
SCIENZE in Cooperative Learning Prof.ssa Carmela Laurenza | |
I.C. Quinto Orazio Flacco Marconia (MT) | |
|

Al saggio di fine anno non si può rinunciare! Alunni e docenti dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado hanno rielaborato, in una nuova modalità virtuale, questo consueto appuntamento della nostra tradizione scolastica. In questa fase di DAD tante sono state le difficoltà incontrate per un’attività di pratica strumentale a distanza, ma non sono mai mancate le testimonianze di impegno, entusiasmo e passione per la musica da parte degli studenti. Un vivo ringraziamento va al prof. D’Angella Gabriele per il montaggio video, a tutti gli alunni e alle loro famiglie. Alla fine del triennio i ragazzi, guidati dai docenti Salluce, Grieco, Depalma, Caforio, vogliono salutare l’intera comunità scolastica dedicando il brano “Jesus bleibet meine freude “di J.S. Bach. E adesso cala il silenzio …. parla la MUSICA! #LaScuolaNonSiFerma |

LA MIA CASA DOPO IL COVID Una delle tante attività svolte in DAD che merita di essere condivisa è sicuramente “La mia casa dopo il Covid” realizzata dalle classi 2A, 2C, 2D della Scuola Secondaria di I grado e curata dalla docente Carbone Maria Rosaria. Gli alunni si sono cimentati nella progettazione delle loro case alla luce dell’esperienza vissuta durante il lockdown. Il lavoro proposto, molto apprezzato dai “piccoli architetti” e dalle loro famiglie, ha favorito lo sviluppo delle competenze digitali grazie all’uso di una app di progettazione di ambienti bidimensionali e tridimensionali. Il progetto conclude l’attività didattica relativa ad Abitazione, città e territorio. E in questo caso non basta dire “la scuola non si ferma” bensì avanza a ritmo di TECNOLOGIA!
|

LA SCUOLA NON SI FERMA. Questa volta abbiamo deciso di andare oltre le situazioni contingenti degli ultimi mesi attraverso un esperimento particolare, il teatro nella didattica a distanza.Dopo aver provato più volte nella nostra classe virtuale, abbiamo voluto mettere inscena una rappresentazione teatrale sui generis dei due capolavori di Omero: l’Iliade e l’Odissea. L'esperienza è stata vissuta con entusiasmo da parte di tutti i ragazzi. Alcuni hanno realizzato le scenografie virtuali con dei disegni, altri hanno interpretato i vari personaggi calandosi nella parte con grande pathos e coinvolgimento. BUONA VISIONE! |

Tra le ultime iniziative messe in atto per dare un valore aggiunto alla didattica a distanza, condividiamo quella della classe 1C Scuola Secondaria di I gr. Sotto la guida delle docenti accompagnatrici Caputo Elisabetta e Martino Maria Carmela, la classe ha partecipato al TOUR VIRTUALE AL MUSEO EGIZIO, sulla scia delle famose “Le passeggiate del direttore” video You Tube che il direttore del museo ha girato facendo da guida e accompagnando il visitatore in tutte le stanze. L’attività didattica interdisciplinare che ha unito storia e religione, ha permesso un’esperienza di visita interattiva unica, condivisa con entusiasmo dall’intero gruppo classe. Il tour ha presentato l’opportunità, con l’aiuto delle tecnologie, di ripristinare il “contatto” tra gli alunni ed i luoghi di cultura, dando vita a nuove forme di visita guidata e di comunicazione digitale. La visita ha coniugato l’esperienza del tour virtuale con un’interazione in diretta streaming tra la classe e le docenti per ricreare l’atmosfera, anche ludica, di una gita scolastica, dal programma alla merenda, per poi apprezzare la bellezza dell’arte e della storia dell’Antico Egitto. Tutto questo a dimostrazione cheil mondo della buona scuola, anche in un momento così difficile e imprevedibile,vuole andare avanti con un pizzico di creatività.
|
Giornata mondiale delle api (20 maggio)
Giornata mondiale delle api (20 maggio). In occasione di questa giornata, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2017, gli alunni della classe 1A della Scuola Secondaria di I grado “Q. O. Flacco” hanno realizzato “a distanza” diversi elaborati a tema che di seguito pubblichiamo. La docente prof.ssa Clemente Antonietta ha proposto agli alunni la tematica, spiegando loro che le api da sempre hanno affascinato artisti e scienziati per la loro intelligenza e capacità organizzativa. Oggi costituiscono uno strumento prezioso anche per valutare le condizioni generali di benessere di un habitat naturale, infatti pesticidi e agenti inquinanti ne comportano la scomparsa. In questi giorni sembra che le api stiano bene proprio grazie al lungo periodo di lockdown che l’intero pianeta ha attraversato e un simile dato dovrebbe invitarci a riflettere. “Come l’ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo,così il saggio dimori nel mondo”. (Siddharta Gautama)
|
Settimana nazionale della musica a scuola
dal 25 al 30 maggio 2020
https://www.facebook.com/pg/icflacco/videos/?ref=page_internal
INDIRE in collaborazione con Il Ministero dell'Istruzione - Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica organizza, la Settimana Nazionale della musica a scuola dal 25 al 30 Maggio 2020 dal titolo " La musica unisce la scuola".La rassegna prevede la pubblicazione di contributi video musicali, concerti di artisti e presentazioni di buone pratiche didattiche. http://lamusicaunisce.indire.it/rassegnamusica/index.phpIn ogni giornata dell’intera settimana della musica, docenti e alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado, offriranno dei video musicali realizzati dagli studenti dei corsi di chitarra,pianoforte, violino e fisarmonica. |
https://drive.google.com/file/d/1oubr5T_nZl-zZq-vDmZHaw4DIbxQdlvq/view?usp=sharing
https://www.facebook.com/palermochiamaitalia/videos/2942247419195320/
A seguito dell'invito del MIUR e della Fondazione Falcone a ricordare il 28°anniversario delle stragi mafiose del 1992,le classi della scuola secondaria di I grado sono state coinvolte in una attività didattica a distanza che li ha portati a riflettere su valori quali la legalità, il coraggio, il rispetto, la giustizia. Gli alunni sono rimasti molto affascinati dalle figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, eroi sempre vivi nella memoria del popolo italiano, per cui hanno voluto " fare il tifo per loro" tirando fuori la loro creatività e le loro riflessioni per rendere omaggio ai due magistrati, testimoni credibili della lotta alla mafia. #PalermochiamaItalia #LaScuolaNonSiFerma Prof.ssa Martino Maria Carmela
|
LE PAROLE HANNO UN PESO

LE PAROLE HANNO UN PESO
https://www.facebook.com/icflacco/videos/700651997359237/
Nella vita reale quanto in quella virtuale le parole hanno un PESO: possono unire, emozionare oppure ferire ,offendere e allontanare. Attività svolta dalle classi della Scuola Secondaria di I grado per PAROLE O_STILI a cura della docente Martino Maria Carmela. |
LA PRIMA COSA CHE FARO’
https://www.facebook.com/icflacco/videos/2556171617965008/
In occasione dell’avvio della fase 2, viene presentata una bella attività svolta dalle classi della Scuola Secondaria di I grado “Q. O. Flacco”,con la guida delle docenti Ianuzziello Angela e Martino Maria Carmela. Attraverso questo progetto, gli alunni hanno potuto immaginarel’atteso momento di ritorno alla “vita normale” quando finiranno l’insicurezza, la paura, l’isolamento e la preoccupazione. Come l’autore della poesia (Simone Cristicchi) abbiamo sognato un nuovo inizio in cui l’umanità dovrà dimostrare di aver fatto tesoro di questa lezione. L’attività interdisciplinare, favorita da una “didattica della vicinanza”, ha fatto emergere i sogni e i desideri degli alunni, scoprendo i loro sentimenti piu’ veri. Il lavoro è stato reso possibile anche grazie all’azione sinergica e collaborativa delle famiglie. Accompagnamento musicale e voci di Felice De Angelis e Michelle Pipino della classe 3C. #LaScuolaNonSiFerma
|
25 Aprile #laScuolaNonSiFerma
https://www.facebook.com/icflacco/videos/234071391131265/
25 Aprile 1945-25 Aprile 2020 Sono passati 75 anni, ma ricordare è un «dovere, morale e civile, della memoria.Memoria degli eventi decisivi della nostra storia recente, che compongono l’identità della nostra Nazione da cui non si può prescindere per il futuro» (Sergio Mattarella). Gli alunni della 3 C della Scuola secondaria di primo grado «Q. O. Flacco» con la docente Angela Ianuzziello e la collaborazione della docente Maria Carmela Martino, anche in modalità di didattica a distanza, ripercorrono quegli avvenimenti, perché ricordare significa imparare ad evitare che quanto è accaduto possa riaccadere oggi.Il contributo canoro è dell’alunna Alessandra Quinto #25aprile #LaScuolaNonSiFerma
|
VOLA SOLO CHI OSA FARLO
https://www.facebook.com/icflacco/videos/236139537467038/
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado con la prof.ssa Martino omaggiano il noto scrittore Luis Sepulvedacon questo pensiero, di immagini e parole, che speriamo lo raggiunga fin lassù dove ha osato volare. #LaScuolaNonSiFerma
|

Oggi 22 Aprile 2020 anche gli alunni della Scuola secondaria di I grado hanno accolto l’invito di Legambiente (#Abbracciamola) ad abbracciare simbolicamente il Pianeta nel giorno del 50esimo anniversario della Giornata Mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite nel 1970 per tenere alta la guardia sulle problematiche ambientali. È un gesto simbolico per sensibilizzare ciascuno a prendersi cura del Pianeta che ci ospita, un Pianeta in sofferenza e spesso minacciato. Gli elaborati grafici sono stati prodotti dalle classi 1A-1C-2C (Prof.sse Agneta Rosa- Clemente Antonella- Sgrò Flavia). Musica “Love song to the earth” di Paul McCartney. Che questa canzone d’amore per la terra sia un monito di speranza, impegno e ottimismo per ricominciare a prenderci cura della nostra “Casa Comune”. #lascuolanonsiferma
|

#lascuolanonsiferma Luis Sepulveda, scrittore cileno e autore di “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”ci ha lasciati a causa del coronavirus. Vogliamo ricordarlo leggendo questo bellissimo libro considerato un inno alla diversità, all'amicizia che supera le differenze e a non aver paura di chi è diverso da noi:“È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile”. Grazie. Classe 1 C Scuola secondaria di I grado Istituto comprensivo “Q.O.Flacco” Marconia
|

L'emergenza Covid-19 non ferma la musica. Sono circa 70 gli alunni della scuola secondaria I gr. del "Flacco"che seguono i corsi pomeridiani di strumento musicale (pianoforte- chitarra- fisarmonica- violino). In questo tempo di chiusura i ragazzi non si sono persi d'animo ma si esercitano suonando dalle loro case guidati in videochiamata dai docenti. Un messaggio di speranza ci giunge da alunni e docenti di strumento musicale con l'auspicio di poter ritornare presto alla normalità. #lascuolanonsiferma CE LA FAREMO
|